Home » Il Mugello per la Faentina

Il Mugello per la Faentina

di Leonardo Romagnoli

Il Mugello per la Faentina

Faentina, Regione a Mugello: aggiustamento orari e organizzazione per evitare ritardi
Ass. Ceccobao incontra amministratori: si attende che Trenitalia fornisca treni diesel ‘leggeri’
 

Sulla Faentina il Mugello tiene alta la guardia. Gli amministratori mugellani la settimana scorsa insieme a quelli della Valdisieve hanno incontrato l’assessore regionale ai Trasporti Luca Ceccobao. Tra loro c’erano il sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini con l’assessore ai Trasporti Carlo Casati ed il sindaco di Scarperia Federico Ignesti.

E il Mugello al confronto, in certi momenti anche piuttosto serrato, si è soffermato sulle questioni che in più occasioni sono state sollevate e segnalate rispetto alla gestione e le condizioni di viaggio sulla linea Faentina, e in particolar modo: i disagi e i disservizi che si verificano costantemente, a partire dai ritardi (la tratta mugellana risulta, secondo gli stessi indici di disservizio regionali, tra quelle peggiori in termini di puntualità e soppressioni); i treni e i convogli che non sono più oggettivamente adeguati; i finanziamenti per l’ammodernamento della linea inseriti in accordi nazionali.

“La Faentina è una priorità per il territorio del Mugello. Del resto è una linea strategica non solo per l’incentivazione e lo sviluppo della mobilità dei pendolari per e da Firenze in alternativa al trasporto su gomma e alle auto – sottolinea il sindaco di Borgo Giovanni Bettarini -, ma per tutta la direttrice che collega la città gigliata a Firenze e Ravenna, anche per il turismo. E d’estate è ancor più evidente. A scegliere il treno – aggiunge – non sono solo i pendolari, lavoratori o studenti che siano, ma anche i tanti turisti che raggiungono il Mugello per visitarlo o soggiornarvi o che da qui, perché in vacanza, si spostano per visitare Firenze e altre città toscane”.

Dei primi provvedimenti sono stati disposti dalla Regione e, come recita una nota, scatteranno da settembre attraverso un aggiustamento degli orari e una diversa organizzazione di turni e materiali in modo tale da ridurre o evitare i ritardi che tratte a un solo binario possono accumulare. Treni nuovi sulla Faentina, tranne i pochi Minuetto già in servizio, al momento non sono previsti, anche perché quelli di recente generazione non sono adatti a circolare su questo tipo di ferrovia; si attende semmai che Trenitalia, come sollecitato dalla Regione, fornisca al più presto treni rinnovati, convogli diesel ‘leggeri’, comunque moderni e adeguati per stato e confort per innalzare la qualità del servizio per i pendolari mugellani.

“Stamani a Firenze è stato presentato un treno rinnovato per la linea Firenze-Pontassieve-Borgo San Lorenzo, come annunciato anche nel corso della riunione, nella quale – precisa il sindaco Bettarini – ci è stato riferito che la Regione ha sollecitato Trenitalia a fornire treni e carrozze diesel ‘leggeri’, mezzi rotabili rinnovati, anche per questa linea. Ci auguriamo che l’attesa sia breve”.

Resta alto il pressing degli enti locali sulla Regione e di questa sul governo sugli impegni presi per l’ammodernamento della linea “mugellana”: l’assessore regionale Ceccobao ha ricordato che nell’intesa col governo firmata lo scorso 16 giugno è stata ribadita la richiesta dei 31 milioni di euro previsti a suo tempo da accordi nazionali, con l’anticipo di 1 milione per avviare la progettazione. “Non chiediamo altro che vengano rispettati impegni assunti a livello nazionale, disattesi però da anni – conclude il sindaco Bettarini -. Anche il ministro Matteoli in una recente visita in Mugello aveva speso parole di impegno”.

Inizia a viaggiare da oggi il primo dei treni completamente rinnovati che percorreranno il tratto da Firenze e Pontassieve fino a Borgo San Lorenzo. Il nuovo mezzo è un convoglio composto da cinque vetture a cui, da dicembre, si aggiungeranno altri tre treni. Dopo un lungo braccio di ferro tra Regione e Trenitalia questo intervento migliora la qualità del servizio ferroviario anche per i pendolari della Valdisieve che stanno vivendo non pochi disagi a causa di blocchi della linea dovuti a guasti dei treni. I disservizi si sono aggravati in queste ultime settimane e questo ha spinto l’Unione Comuni Valdarno e Valdisieve ha lanciare, qualche giorno fa, un appello chiedendo il sostegno della Regione nel domandare con maggior voce  a Trenitalia di non ridurre i servizi, di rinnovare il materiale rotabile e dare informazioni tempestive. Mercoledì prossimo i Sindaci di Valdarno e Valdisieve, insieme all’Assessore Regionale Luca Ceccobao, incontreranno i dirigenti regionali di Trenitalia. “Questi nuovi treni – dice il Sindaco di Pontassieve Marco Mairaghi – sono il segnale dell’impegno per migliorare il servizio, lo stesso impegno che è anche nel piano di lavoro concordato con l’Assessore Ceccobao con cui stiamo collaborando per cercare di riorganizzare il trasporto sia su gomma che rotaia a fronte dei tagli del Governo nazionale”.

 

Potrebbe anche piacerti

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00