Home » “Liberi dai rifiuti” fa tappa a Borgo San Lorenzo: 90 studenti in campo per l’ambiente

“Liberi dai rifiuti” fa tappa a Borgo San Lorenzo: 90 studenti in campo per l’ambiente

di Leonardo Romagnoli

Studenti protagonisti nella cura del territorio. È questo lo spirito di “Liberi dai rifiuti”, il progetto di educazione ambientale firmato Unicoop Firenze in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni locali, che ha fatto tappa oggi a Borgo San Lorenzo, coinvolgendo 90 alunni della scuola secondaria G. Della Casa in un’importante azione di sensibilizzazione ecologica.

L’iniziativa si è svolta al Parco della Misericordia, una delle aree verdi più frequentate del capoluogo, dove studenti e insegnanti si sono impegnati in una raccolta dei rifiuti abbandonati, seguita da un momento di analisi e confronto sull’impatto ambientale dei materiali recuperati. Presenti all’evento il sindaco Leonardo Romagnoli, i consiglieri della sezione soci Coop locale e i referenti di Legambiente.

“Liberi dai rifiuti” è giunto alla sua quinta edizione e per il mese di aprile prevede nove appuntamenti in tutta la Toscana, con il coinvolgimento di circa 650 alunni di 30 classi delle scuole secondarie di primo grado. Ogni tappa è un’esperienza di citizen science, dove i ragazzi, divisi in gruppi, monitorano scientificamente il territorio, raccogliendo e classificando i rifiuti per tipologia e quantità.

Leonardo Romagnoli, sindaco di Borgo San Lorenzo, ha sottolineato: «Il coinvolgimento delle scuole in attività come questa è fondamentale. Educare fin dai primi anni scolastici al rispetto del bene comune è l’unico modo per migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità. Borgo San Lorenzo è da tempo impegnato in una gestione sostenibile dei rifiuti e siamo felici di aver ospitato questo importante progetto».

L’attività educativa è anche l’occasione per riflettere sui tempi di degradazione dei materiali: dai tre mesi per un tovagliolo di carta, fino agli oltre mille anni di una bottiglia in vetro. Informazioni che colpiscono e che rendono più consapevoli delle scelte quotidiane.

Tommaso Perrulli, responsabile dei progetti educativi per Unicoop Firenze, ha ribadito: «Queste giornate uniscono azione concreta e formazione. Vedere i ragazzi impegnarsi in prima persona è il segno di una crescente sensibilità ambientale che ci fa ben sperare».

A sostenere il progetto anche Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana: «“Liberi dai rifiuti” è una campagna forte, che mette in evidenza il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e promuove un cambiamento culturale. Notiamo una consapevolezza sempre più profonda nelle giovani generazioni: è da qui che può partire la svolta».

Franco Megli, presidente della sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo, ha concluso: «Ringraziamo tutti i partecipanti e l’amministrazione comunale. Oggi è stata una giornata di partecipazione vera, che ha dato voce e protagonismo ai cittadini di domani».

Il progetto continua nei prossimi giorni in diverse località toscane tra cui Castiglion Fiorentino, Reggello, Tavarnuzze, Volterra, Certaldo e Colle Val d’Elsa, con studenti e insegnanti pronti a rimboccarsi le maniche per un ambiente più pulito.


Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00