Home » I vincitori del premio letterario “Giotto colle di Vespignano”

I vincitori del premio letterario “Giotto colle di Vespignano”

di Leonardo Romagnoli

Premio Letterario Giotto Colle di Vespignano  per poesie e racconti

 vicchio_casa_di_giotto

Grande affluenza di pubblico sabato 10 maggio a Vicchio  nella stupenda location offerta dalla Casa di Giotto sul Colle di Vespignano, per la premiazione del “ 1° Premio Letterario  Giotto Colle di Vespignano” per racconti e poesie, organizzato dall’Associazione culturale “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico”, dal Comune – era presente il Sindaco Roberto Izzo –  e dalla Pro Loco di Vicchio – era presente il Presidente David Bianchi.

Ai  premi  si sono aggiunte le opere che i  pittori e gli scultori dell’Associazione hanno donato ai venti selezionati . Per i tipi dello Studio Noferini di Borgo San Lorenzo, è stata stampata e distribuita l’antologia del Premio, che raccoglie le opere degli autori selezionati per la fase finale.

Il  1° premio per la sezione poesia se l’è aggiudicato la pratese Tiziana Monari, mentre nella sezione racconti ha vinto il giovane borghigiano  Andrea Bambi.

Classifica finale Primo Premio Letterario “Giotto Colle di Vespignano”- Giornata conclusiva 10 Maggio, Vicchio- Casa di Giotto, Vespignano.

Sezione poesia:

1. Un cappello pieno di pioggia, Tiziana Monari, Prato

2. Toto corde, Lucia Bonanni, San Piero a Sieve (Firenze)

3.T’insegnerò, Virginia Murru, Girasole Ogliastra

4.Le foglie sui rami, Maria Cristina Biasoli, Molinella (Bologna)

5.Ali di farfalla, Monica Sprio, Barberino Mugello (Firenze)

6. Senza di noi, Alessandro Corsi, Livorno

7. Durante il giorno, Lorenza Negri, Rignano sull’Arno (Firenze)

8.Rue de Buci, Gennaro De Falco, Milano

9.Le donne, Fiorenza Perotto, Prato

10. Ricordo di un padre, Fabrizio Scheggi, Vicchio (Firenze)

Sezione racconti:

1. La ipsilon indesiderata, Andrea Bambi, Borgo San Lorenzo (Firenze)

2. Il valzer dei fiocchi di neve, Laura Giorgi, Grosseto

3. Martino, Rita Muscardin, Savona

4. Fasci d’ombre, Federica Avagnano, Firenze

5. Se soffia il vento, Emanuela Fagnani, San Giuliano (Pisa)

6. Una figlia, Luisa Bolleri, Empoli

7. Buon giorno libertà. Il pentito, Virginia Murru, Giarasole Ogliastra

8. Le tante vite di una bibliotecaria, Lorenza Negri, Rignano sull’Arno (Firenze)

9. Il biglietto rosa, Rossana Guerra, Sant’ippolito (Pesaro Urbino)

10. Viola di primavera, Fabio Muccin, Casarsa (Pordenone)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00