Home » Intenso calendario di “Orizzonti di Libertà” del Museo Gotica Toscana

Intenso calendario di “Orizzonti di Libertà” del Museo Gotica Toscana

di Leonardo Romagnoli

Si chiama “Orizzonti di Libertà” il calendario di escursioni guidate organizzato da Gotica Toscana APS, pensato per far rivivere sul campo, nella natura, uno dei teatri di guerra più significativi della Linea Gotica: il campo di battaglia di Passo del Giogo, da Monticelli a Monte Altuzzo.

Durante le escursioni è possibile entrare nei bunker tedeschi, vedere trincee e fox-hole, ripercorrendo i luoghi dove, tra il 12 e il 18 settembre 1944, si combatté aspramente. Un’esperienza unica, per vivere la storia all’aria aperta e coltivare la memoria di chi ha lottato per la libertà.

Dopo l’escursione, visita guidata al Museo

Al termine della camminata sul campo di battaglia, l’esperienza prosegue al Museo, dove è possibile approfondire quanto vissuto sul terreno, attraverso materiali storici e testimonianze.

Come partecipare

Da aprile a ottobre 2025 è attivo il calendario ufficiale delle escursioni guidate “Orizzonti di Libertà”.
Per partecipare, è necessario prenotarsi contattando il numero 333 1968080 oppure scrivendo a segreteria@goticatoscana.eu.

L’associazione, inoltre, organizza escursioni personalizzate per gruppi di minimo 6 persone, su prenotazione con almeno 15 giorni di anticipo.

Calendario 2025 – Escursioni in programma

  • 13 aprile – Itinerario B: Monte Altuzzo e Peabody Peak
  • 18 maggio – Itinerario D: Monticelli e Fontefredda
  • 8 giugno – Itinerario A: Passo del Giogo e Monte Altuzzo (in notturna, con luna piena – ore 21:00)
  • 13 luglio – Itinerario B: Monte Altuzzo e Peabody Peak
  • 17 agosto – Itinerario D: Monticelli e Fontefredda
  • 30 agosto – Itinerario A: Passo del Giogo e Monte Altuzzo (durante l’evento Un Tuffo nella Storia)
  • 21 settembre – Itinerario B: Monte Altuzzo e Peabody Peak
  • 12 ottobre – Itinerario D: Monticelli e Fontefredda

Un plauso all’impegno di Gotica Toscana APS

Complimenti agli amici e dirigenti di questa benemerita associazione storica, che con immutata passione continua a tenere vivo il ricordo di un periodo – la Seconda Guerra Mondiale (1940–1945) – che ha sconvolto e cambiato il mondo.

Bravi!


Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00