Home » Venerdi d’Eresia quinta stagione.

Venerdi d’Eresia quinta stagione.

di Leonardo Romagnoli

Venerdi d’Eresia quinta stagione. Ne varrà la pena

Al via la 5° stagione dei Venerdì d’eresia, la prima il 4 ottobre fino al 13 dicembre 2024.

La precisa indicazione del Consiglio Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, Biblio-Coop di Borgo San Lorenzo e dell’Associazione culturale I colori delle stelle è sempre quella di utilizzare, nei limiti di disponibilità, gli spazi e location dei paesi mugellani di afferenza.

Nelle precedenti edizioni gli eventi si sono svolti: Centro Incontro-Auditorium Paola Leoni di Borgo San Lorenzo, Biblioteca Comunale di Vicchio di Mugello, Circolo Insieme Mcl di San Piero a Sieve, Villa Adami di San Piero a Sieve, Salone dei Tendaggi e Sala del Consiglio del Palazzo dei Vicari di Scarperia, Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, Microscena di Borgo San Lorenzo, Biblioteca di Ronta del Mugello, Oratorio della Compagnia di San Piero a Sieve, Centro ReMida di Borgo San Lorenzo e Spazio Brizzolari di Scarperia.

In questa stagione la rassegna usufruirà degli spazi del Circolo Insieme Mcl di San Piero a Sieve, Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, Microscena di Borgo San Lorenzo e Biblioteca di Ronta del Mugello. E la novità: Civico 11 di Borgo San Lorenzo.

Tutto esiste grazie al contributo attivo di Unicoop Firenze Sezione Soci Coop, di BiblioCoop di Borgo San Lorenzo e l’Associazione Culturale I colori delle stelle. Rinnovati i Patrocini del Comune di Borgo San Lorenzo, Unione dei Comuni del Mugello e del Comune di Scarperia e San Piero. La rassegna ha il sostegno, la collaborazione e in alcuni casi il patrocinio, da parte della Pro-loco di San Piero a Sieve, Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, Pro-loco di Borgo San Lorenzo, Pro-loco di Ronta del Mugello, Circolo Insieme Mcl di San Piero a Sieve, LiveArt e Microscena. Si aggiungono quest’anno Gli amici della biblioteca di Borgo San Lorenzo e Civico 11 di Borgo San Lorenzo. Sintonia e collaborazione attiva con le manifestazioni culturali che gravitano sul territorio del Comune di Borgo San Lorenzo quali Mugello da fiaba e Ingorgo letterario con la Direzione Artistica di Serena Pinzani. OkMugello di Saverio Zeni e Radio Mugello hanno rinnovato l’accordo di media-partner e new-entry Il Filo del Mugello con il Direttore Nicola Di Renzone che aderisce per la prima volta. Letture curate come sempre da Sandra Vigiani. Nove eventi: nei quali verranno presentati 13 libri in 8 serate. Una lettura teatrale con testo inedito. Date previste: venerdì 27 settembre 2024. venerdì 4 ottobre 2024, venerdì 18 ottobre 2024, venerdì 25 ottobre 2024, venerdì 1° novembre 2024, venerdì 8 novembre 2024, venerdì 22 novembre 2024, venerdì 29 novembre 2024, venerdì 6 dicembre 2024, venerdì 13 dicembre 2024. Soste: Venerdì 11/13 ottobre 2024 in occasione dell’Internet Festival di Pisa e della rassegna culturale allo Spazio Brizzolari. Dall’11 al 17 novembre 2024 l’ingorgo Letterario a Borgo San Lorenzo.

Direttore Artistico della manifestazione Ezio Alessio Gensini

CALENDARIO

4 ottobre 2024 BIBLIOTECA DI RONTA DEL MUGELLO

(in collaborazione con Pro-loco di Ronta del Mugello)

Stephen Bantu Biko – Un testamento di speranza

SARA CARBONE

Stephen Bantu Biko. Un testamento di speranza. La vita, le battaglie e il messaggio di speranza di una società multietnica del fondatore e teorico della Coscienza Nera. La ricostruzione del processo/inchiesta che seguì la sua morte.

Sara Carbone

Docente, mediatrice linguistica, saggista e studiosa di storia delle migrazioni e storia dei diritti. E’ autrice di diverse monografie e interventi in opere collettanee

18 ottobre 2024 CIVICO 11 – BORGO SAN LORENZO

Via col venti – Storia di un tranviere bolognese

NICK LOMBARDO

con Alessandro Cosi, spalla e co-moderatore

con intermezzi musicali di Nadia Di Zenzo, accompagnata dal chitarrista Marco Lopez Leopizzi

Il libro d’esordio di un autista di bus, che si definisce ‘portatore sano di buonumore’. Tutti gli aneddoti raccolti in 14 anni di carriera alla guida degli autobus a Bologna.

Nick Lombardo

Classe ’61, di origine siciliana, nato a Tunisi da genitori italiani, nati a Tunisi. Espulso con la famiglia dalla Tunisia è diventato bolognese adottivo. Autodidatta, curioso, si interroga e vuole capire.

25 ottobre 2024 BIBLIOTECA DI RONTA DEL MUGELLO

(in collaborazione con Pro-loco di Ronta del Mugello)

Poesia e haiku

La luna in fiore

NICCOLO’ TUCCI

Una raccolta di cento haiku, brevi e delicati componimenti poetici giapponesi, che catturano la bellezza e la fugacità della natura e delle piccole cose. Un suggestivo viaggio poetico attraverso le stagioni interiori ed esteriori.

Niccolò Tucci

Nato a Borgo San Lorenzo nel 1996. Laureato magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo a Milano. Nel 2020 ha pubblicato il saggio Platone incatenato. Il mito dell’inizio tra oralità e scrittura

Girovago in casa mia

DEBORA GIORGI

Girovago in casa mia” è una raccolta poetica che esprime un momento di passaggio. Dove il passato non soddisfano più e il nuovo non è ancora arrivato.

Debora Giorgi

La poetessa mugellana è alla seconda raccolta dopo l’opera prima “Il vizio di pensare” del 2007.

1° novembre 2024 CIVICO 11 – BORGO SAN LORENZO

La musica è finita

DANIELE LOCCHI

con intermezzi musicali di Nadia Di Zenzo, accompagnata dal chitarrista Marco Lopez Leopizzi

Una scrittrice di grande successo. Un pittore dotato di uno strano sesto senso. Un chitarrista rock perennemente «in erba». Tutti coinvolti in un gioco oscuro e mortale. In un mondo colpito da uno stranissimo virus …

Daniele Locchi

Classe ’54, fiorentino, è attore, scrittore, poeta, uomo di cultura e di spettacolo, un funambolo del gesto e della parola. Tante vite, tanti palcoscenici, tanta creatività.

8 novembre 2024 CIRCOLO INSIEME MCL SAN PIERO A SIEVE

(in collaborazione con Pro-loco di San Piero a Sieve)

Ricordi e leggenda, serata dedicata al ciclismo

Sulla cresta dell’onda

GIOVANNI BATTISTA NENCINI

Il 1960 è un anno fondamentale per il grande ciclista Gastone Nencini, che vince il Tour de France. Racconta anche la storia d’amore ‘clandestina’ tra Gastone e Maria Pia. Un ritratto diverso del campione.

Giovanni Battista Nencini

Nato a Firenze nel 1960. Appassionato di storia dello sport, argomento di cui scrive per riviste specializzate. Alla seconda avventura editoriale è uscito con il noir Il Lorenese

Ricordi

EZIO ALESSIO GENSINI e LEONARDO SANTOLI

Gastone Nencini, Francesco Moser, poesia e colori a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli.

Leggenda – Italiani gialli

EZIO ALESSIO GENSINI e LEONARDO SANTOLI

In collaborazione con Mauro Ottavi e Miria Cappugi

Leggenda – Italiani gialli” I ciclisti italiani che hanno indossato la maglia gialla al Tour de France e non solo. Libro a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, in collaborazione con Mauro Ottavi e Miria Cappugi.

Ezio Alessio Gensini

Nato nel Mugello durante la nevicata del 1956. Giornalista, “blogger”, poeta, regista, sceneggiatore e scrittore. Narratore di vicende sportive e divulgatore scientifico. Conduttore di programmi radiofonici e televisivi.

Leonardo Santoli

Nato a Pelago nel 1959. Docente della cattedra di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha collaborato con i cantautori Lucio Dalla per Melodia italiana e Simbiosi e Luca Carboni per gli album Diario Carboni e Mondo.

22 novembre 2024 CIRCOLO INSIEME MCL SAN PIERO A SIEVE

(in collaborazione con Pro-loco di San Piero a Sieve)

La vita come un gioco

RICCARDO AZZURRI

a cura di Paolo Mugnai

Dagli anni Cinquanta a oggi. La vita di Riccardo Azzurri, poliedrico cantautore fiorentino, è come un gioco per l’inesauribile voglia di prenderla sempre con un sorriso senza darsi mai per vinto. Prefazione di Eugenio Giani. Postfazione di Don Backy.

Paolo Mugnai

Poliedrico scrittore fiorentino e curatore di molte raccolte letterarie. Ha tre figli, un cane e una moglie molto paziente che gli perdona il tempo dedicato alla scrittura e sottratto alla famiglia

Riccardo Azzurri

Comincia la carriera musicale nel gruppo degli Extra e accompagna nel tour del 1979 Claudio Baglioni. Ha partecipato nel 1983 al Festival di Sanremo con Amare te. Ventuno album in carriera. Autore anche di due premiatissimi cortometraggi.

29 novembre 2024 ore 21 BIBLIOTECA DI BORGO SAN LORENZO

(in collaborazione con Gli amici delle Biblioteche)

Risate in farmacia, con la trilogia di Carlo Ronconi

Dottore mi misura la pensione?

Dottore mi dà le pasticche della felicità?

A sirene … spietate

CARLO RONCONI

Carlo Ronconi ha raccolto nei suoi libri le frasi buffe che i suoi clienti gli hanno rifilato in anni di lavoro ed ha deciso di metterle a disposizione. Il ricavato tutto in beneficenza.

Carlo Ronconi

Carlo Ronconi, nato a Grosseto inizia a lavorare come farmacista a Firenze dove si era laureato. E’ stato campione italiano dei 100 metri nel 1975 e ha una vena di ironia che lo spinge a scrivere libri “che regalano un sorriso”.

6 dicembre 2024 MICROSCENA BORGO SAN LORENZO

(in collaborazione con LiveArt)

Ingresso a pagamento e il 50% in beneficenza alla Fondazione il cuore si scioglie

Reading con Marco Paoli

Amore e ramarri

enigmi irrazionali e razionali

EZIO ALESSIO GENSINI e MIRIA CAPPUGI

Il ramarro ha un significato fortemente ambivalente … e allora l’amore spesso è un ramarro, perché tutto quello che è stato detto su quest’animaletto può valere anche per il più enigmatico e irrazionale dei sentimenti.

Marco Paoli

Attore, autore, regista e scrittore. Al suo attivo tanto teatro in ogni sfaccettatura con i migliori attori italiani. Direttore artistico di Microscena e lo Spazio Brizzolari.

Ezio Alessio Gensini

Nato nel Mugello durante la nevicata del 1956. Giornalista, “blogger”, poeta, regista, sceneggiatore e scrittore. Narratore di vicende sportive e divulgatore scientifico. Conduttore di programmi radiofonici e televisivi

Miria Cappugi

Nata a Firenze nel 1959. Poetessa e scrittrice, con due opere in bibliografia e molte collaborazioni editoriali.

13 dicembre 2024 ore 21.00 BIBLIOTECA DI BORGO SAN LORENZO

(in collaborazione con Gli amici delle Biblioteche)

Donne

GIANCARLO PETRI

Donne, l’universo femminile del quale l’autore ci parla in questi racconti, ancora sedici a far perfetto seguito alle precedenti Ripartenze, storie da una professione che a volte sa essere difficile per i casi dolorosi con i quali si viene a contatto. Certo che ce la farai, Sei una donna, no?

Giancarlo Petri

Psicologo e psicoterapeuta della famiglia, della coppia, dell’età evolutiva e come consulente di varie strutture scolastiche pubbliche e private. Giornalista. In passato docente di lettere. Già autore del libro Ripartenze, 2021

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00